REGISTRAZIONE MARCHI
Come registrare o rinnovare
il tuo marchio in Italia o in UE?
Step 1
Raccontaci del tuo brand e del tuo marchio.
Step 2
Verifichiamo la disponibilità del marchio richiesto.
Step 3
Ti inviamo un preventivo personalizzato; se accettato depositiamo la domanda e la documentazione presso l' ufficio competente.
Ci occupiamo interamente di tutto l'iter di predisposizione della domanda e di deposito del marchio, evitandoti perdite di tempo e registrazioni inutili o non adatte al tuo business.
Step 4
Ti teniamo aggiornato sull'esito della domanda.
Step 5
In caso di esito positivo ti inviamo il certificato di registrazione o di rinnovo del tuo marchio.
Punti di forza
Il nostro team di professionisti è a tua disposizione per fornirti un servizio rapido e personalizzato di deposito e di rinnovo del marchio.
Verifica gratuita
della disponibilità del marchio o orientamento nella scelta della migliore tipologia senza alcun obbligo di registrazione.
Deposito registrazione
e/o rinnovo in 48h.
Risparmio personalizzato
piani vantaggiosi e personalizzati per deposito e/o rinnovo del tuo marchio.
LE TARIFFE
469€
Registrazione marchio ITALIA
inclusa la 1° classe
IVA inclusa
- verifica del marchio
- deposito e/o rinnovo in 48h
- validità 10 anni
- tutela in tutto il territorio nazionale
- certificato di registrazione
- €34 per ogni classe aggiuntiva
1499€
Registrazione marchio UE
inclusa la 1° classe
IVA inclusa
- verifica del marchio
- deposito e/o rinnovo in 48h
- validità 10 anni
- tutela in tutta la UE
- certificato di registrazione
- €50 per seconda classe
da 99€
Rinnovo del MARCHIO
IVA inclusa
- verifica del marchio
- deposito e/o rinnovo in 48h
- validità 10 anni
- tutela in tutto il territorio nazionale o in tutta la UE
- certificato di registrazione
Scopri i nostri pacchetti riservati a te
- Invia una mail per info sui pacchetti e soluzioni personalizzate
Senior team

Francesca Ardia
Manager

Ada Rosafio
Amministrazione

Salvatore Ponzo
in collaborazione con studio legale di avv.Salvatore Ponzo
FAQ
Cos'è un marchio di impresa?
Un marchio di impresa è un segno distintivo che identifica i prodotti o servizi di un’azienda, rendendoli riconoscibili rispetto a quelli offerti da altre imprese. Può essere costituito da parole, immagini, loghi, o combinazioni di questi elementi. La registrazione del marchio dà il diritto esclusivo di utilizzare il segno distintivo, consentendo al titolare di impedirne l’uso improprio da parte di terzi. I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano dieci anni dalla data di deposito, rinnovabili per periodi decennali.
Perché è importante registrare un marchio?
Un marchio registrato conferisce al titolare un diritto esclusivo di utilizzo, che gli consente di impedire a terzi di utilizzare il segno distintivo senza autorizzazione. Questo diritto di monopolio garantisce la protezione del marchio, prevenendo l’uso abusivo da parte di altre imprese che potrebbero cercare di sfruttare la notorietà o il valore del segno per attirare i consumatori. Al contrario, non registrare il proprio marchio espone l’azienda a rischi significativi: un concorrente potrebbe adottare un segno distintivo simile, confondendo i consumatori e approfittando degli investimenti fatti in branding e marketing. Questo potrebbe comportare perdite economiche e danni alla reputazione dell’impresa, oltre alla difficoltà di tutelare legalmente il segno. Infine, un marchio registrato rappresenta un asset aziendale di grande valore economico e commerciale. Può essere venduto, concesso in licenza o utilizzato come garanzia per ottenere finanziamenti, contribuendo al rafforzamento della posizione competitiva dell’azienda nel mercato.
Esempio pratico: Immaginiamo che un’azienda chiamata “Aziendanomedifantasia” produca prodotti alimentari e abbia investito tempo e risorse nel costruire un marchio forte e riconoscibile. Se “” registra il suo marchio, ottiene il diritto esclusivo di utilizzare quel nome e il logo associato per i suoi prodotti. Conseguentemente se un’altra azienda cerca di lanciare nel mercato prodotti simili utilizzando il nome “Aziendanomedifantasia Prodotti” o un logo che possa confondere i consumatori, la prima azienda potrà intervenire legalmente per bloccare l’uso del marchio concorrente.
Ora, supponiamo invece che “Aziendanomedifantasia” decida di non registrare il marchio. Un concorrente potrebbe sfruttare questo vuoto legale e creare un marchio simile, ad esempio chiamandosi “Aziendanomedifantasia Prodotti” utilizzando un logo che ricordi visivamente quello di Aziendanomedifantasia. Questo potrebbe confondere i consumatori, che potrebbero credere che i prodotti provengano dalla stessa azienda, e il concorrente potrebbe beneficiare degli investimenti che Aziendanomedifantasia ha fatto nel costruire la propria reputazione. A quel punto, Aziendanomedifantasia avrebbe difficoltà a proteggere il proprio nome e logo, non avendo la registrazione formale del marchio.
Inoltre, un marchio registrato come “Aziendanomedifantasia” potrebbe diventare un asset prezioso: la società potrebbe decidere di concederlo in licenza ad altre aziende per utilizzare il nome su nuovi prodotti o mercati, ottenendo royalties. Senza registrazione, questa opportunità economica andrebbe persa.
Quali sono i requisiti per registrare un marchio?
Per poter essere registrato, un marchio deve essere distintivo, lecito e non confondibile con altri marchi già esistenti. Inoltre, non deve essere descrittivo dei prodotti o servizi offerti. Ecco i principali requisiti da considerare:
1. Capacità distintiva
Il marchio deve essere in grado di distinguere i prodotti o i servizi di un’azienda da quelli di altre imprese. Deve essere originale e non deve descrivere il prodotto o servizio stesso. Ad esempio, un nome generico come “Pasta” non può essere registrato come marchio per la pasta, mentre un nome inventato come “Shokpast” potrebbe essere accettato.
2. Non confondibilità
Il marchio non deve essere simile o identico a marchi già registrati per prodotti o servizi affini. È fondamentale effettuare una ricerca pre-registrazione per evitare conflitti con marchi esistenti. La similarità potrebbe creare confusione tra i consumatori e danneggiare la reputazione dell’azienda.
3. Legalità
Il marchio deve rispettare le leggi e le normative vigenti. Non possono essere registrati marchi che contengano elementi offensivi, ingannevoli o contrari all’ordine pubblico e al buon costume. Ad esempio, un marchio che incita all’odio o alla violenza non sarà accettato.
4. Chiarezza e specificità
La domanda di registrazione deve specificare chiaramente i prodotti o i servizi ai quali il marchio si riferisce. Questo aiuta a definire l’ambito di protezione del marchio e a evitare ambiguità. È utile utilizzare le classi del sistema di classificazione di Nizza, che suddivide i prodotti e i servizi in diverse categorie.
Quali sono i vantaggi di registrare un marchio?
La registrazione di un marchio offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Esclusività: il titolare ottiene il diritto esclusivo di utilizzare il marchio per distinguere i propri prodotti o servizi.
- Tutela legale: il marchio registrato è protetto da eventuali contraffazioni o usi non autorizzati.
- Valore commerciale: un marchio registrato può aumentare il valore dell’impresa e diventare un asset importante, utile per accordi commerciali o franchising.
- Riconoscibilità del brand: aiuta a consolidare l’identità del marchio e a renderlo riconoscibile tra i consumatori.
- Internazionalizzazione: facilita l’espansione del marchio su mercati esteri tramite la registrazione internazionale.
Contattaci
verifichiamo la disponibilità del tuo marchio senza alcun impegno